Essere felici a casa

Essere felici a casa è il risultato finale di ogni ambizione.

pexels-rene-asmussen-3167405

La casa in cui viviamo è la dimora dell’identità, dei ricordi e dell’amore che ci circonda, essa può alimentare il nostro benessere psicofisico aiutandoci ad affrontare le sfide quotidiane con maggior semplicità.

Essa costituisce, per molti di noi, il luogo in cui ci si sente al sicuro. Eppure può succedere che un evento imprevisto e destabilizzante possa rompere questo equilibrio, una malattia o semplicemente l’età che avanza.

Si presentano così  stress e ansia generati dal dover rispondere a problemi che spesso sono più grandi di noi, si inizia a rincorrere il tempo per stare al passo con le incombenze familiari finché si arriva al punto in cui una residenza per anziani o una comunità di cura sembrano l’unica soluzione per fronteggiare la crisi. Il nostro obiettivo è proporre e realizzare una soluzione alternativa:

il servizio di assistenza domiciliare che vi aiuterà a trasformare gli ostacoli in possibilità, migliorando la qualità di vita non solo dell’assistito ma di tutte le persone che vivono l’ambiente familiare, riducendo il carico assistenziale e le economie di spesa.

L’assistenza domiciliare è stata definita dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come  “la possibilità di erogare a domicilio del paziente cure appropriate e di alta qualità usufruendo di tecnologie, operatori sanitari e caregiver, per il mantenimento del massimo livello di benessere e salute”.

L’Italia, a partire dalla seconda metà degli anni ’70, ha scelto di implementare questo nuovo modello di cura sanitaria e assistenziale che ha permesso la riduzione del tasso di ricoveri ospedalieri garantendo allo stesso tempo la qualità delle cure sanitarie fornite in ambito domiciliare.